Pavimento Pelvico

Anatomia del Pavimento Pelvico

Tanto importante quanto sconosciuto il pavimento pelvico è una struttura anatomica formata da un insieme di fasci muscolari e legamenti che sostiene come un’amaca e mantiene in sede gli organi contenuti nella pelvi, dal quale dipendono le loro funzioni: sessuale, riproduttiva, di evacuazione e respirazione.

Il pavimento pelvico viene suddiviso per comodità in tre strati, dal basso/esteriore verso l’alto/interiore:

– strato superficiale
è lo strato degli sfinteri, si estende dal pube al coccige e avvolge i due sfinteri: vagina con uretra e ano. I muscoli che li avvolgono forma un otto. Il punto di incrocio è chiamato centro del perineo. E’ il muscolo per eccellenza preposto alla funzione sfinterica.

Descrizione: Descrizione: http://www.virginiadanzamovimento.com/wp-content/uploads/2018/03/m.-trasverso-profondo-del-perineo.png

– strato intermedio o trigono urogenitale
è composto dai muscoli del trasverso profondo, si estende tra gli ischi creando un triangolo tra pube, ramo ischiopubico, ischi e si trova nella regione più anteriore. Svolge l’importante compito di circondare, sostenere e far funzionare vescica e uretra; permette la chiusura/apertura della vagina e si contrappone ad ogni pressione che arriva dall’alto (starnuti, tosse, colpi durante la corsa, sforzi e risate).

– strato profondo o diaframma pelvico
è composto principalmente dall’elevatore dell’ano, un forte fascio di muscoli essenziale per un pavimento pelvico stabile e un bacino centrato. Si estende come un’amaca tra le ossa del bacino. Per visualizzarlo possiamo immaginare il coccige come la maniglia di un ventaglio che si estende aprendosi verso i lati e verso il pube in avanti. 

Descrizione: Descrizione: http://www.virginiadanzamovimento.com/wp-content/uploads/2018/03/download.jpg
Descrizione: Descrizione: http://www.virginiadanzamovimento.com/wp-content/uploads/2018/03/pavimento-pelvico-femminile-ok-300x200.jpg
Descrizione: Descrizione: http://www.virginiadanzamovimento.com/wp-content/uploads/2018/03/muscoli-pavimento-pelvico.jpg

USO QUOTIDIANO DEL PAVIMENTO PELVICO
I muscoli perineali sono definiti pavimento pelvico perché costituiscono il sostegno del nostro corpo: senza di esso tutto cadrebbe, tutto cederebbe e prolasserebbe.
E’ associato alle sensazioni, alla sessualità, è il protagonista del parto, della nascita, dell’amore; è il co-protagonista preposto alla respirazione, da qui il suo altro nome di diaframma pelvico. E’ infatti collegato anatomicamente al diaframma respiratorio e, insieme ai muscoli addominali, mantiene il corpo in posizione eretta, oltre alla funzione di sostegno e contenimento.

E’ poco conosciuto come entità anatomica e funzionale, eppure viene inconsciamente utilizzato nella vita di tutti o giorni: senza di esso saremmo incontinenti, non riusciremmo a trattenere né pipì né feci. Grazie a lui il rapporto sessuale assume tutto un altro valore: partecipa e si contrae/rilassa durante l’orgasmo.
Tenere vivo e allenato il perineo è un concetto molto importante che porta ad un miglioramento del nostro stile di vita sotto vari aspetti:
– funzionale: avere una buona continenza aiuta ad avere uno stile di vita sereno e rilassato;
– sessuale: un perineo stabile è più sensibile e di conseguenza la qualità del rapporto d’amore migliora;
– sostegno: un perineo tonico e allenato sostiene funzionalmente gli organi ed evita l’insorgenza di prolassi (vescicale, rettale, uterino).

Cosa comporta un pavimento pelvico non elastico?

  • Incontinenza durante corsa, salto, tossire e/o starnutire = incontinenza da sforzo
  • prolassi vescicali e/o dell’utero e del retto
  • problemi e dolori alla schiena / postura
  • disturbi sessuali quali dolori durante l’atto sessuale, vaginismo, frequenti infezioni quali cistiti meccaniche, emorroidi e frequenti dolori pelvici (ipertono)

Forse potrebbero interessarti...

Incontinenza e Pavimento Pelvico
Incontinenza e Pavimento Pelvico
25 April 2020
Ben ritrovata/o Ti propongo oggi una riflessione con qualche dato scientifico su...
Leggi di più
Cosa fa male al Pavimento Pelvico?
Cosa fa male al Pavimento Pelvico?
10 November 2018
Tante donne che frequentano i miei percorsi di movimento consapevole pensano che...
Leggi di più